Progettare con cura e precisione un impianto elettrico domestico permette di ottimizzare la funzionalità e l’abitabilità di una casa. Con pochi accorgimenti opportuni si potrà, inoltre, predisporre la casa per installazioni future (domotica, antifurto, etc) che al momento dei lavori non si possono o non si vogliono realizzare.
Ecco una serie di consigli utili da tenere a mente quando si progetta un nuovo impianto elettrico.
QUADRO GENERALE
Il quadro elettrico generale rappresenta il punto da cui si comanda l’intero impianto elettrico di casa. Nel quadro sono presenti gli elementi di manovra e di protezione, ossia gli interruttori magnetotermici e differenziali obbligatori per legge. Dal quadro elettrico generale partono tutte le linee di alimentazione, ossia i fili che portano la corrente alle prese, alle luci e ai vari interruttori presenti nella casa.
- Installare uno scaricatore di tensione chiamato anche SPD (Surge Protection Device), che permette di proteggere l’impianto elettrico della nostra abitazione e tutto ciò che è collegato alle spine e prese elettriche da sovratensioni, sbalzi e picchi elettrici provenienti dal gestore di rete elettrica ma anche da scariche di origine atmosferici come ad esempio i fulmini.
- È consigliabile avere un salvavita riarmabile in modo automatico dedicato alla linea frigoriferi e freezer. Se non si è in casa, nel momento in cui dovesse scattare (per un temporale o per uno sbalzo di tensione) il salvavita si riarmerebbe automaticamente dopo qualche minuto, evitando di far scongelare il cibo.
- Lo stesso discorso vale per l’impianto di allarme e la presa che alimenta il modem ADSL. In caso di mancanza della corrente elettrica, la linea telefonica rimarrebbe inattiva e l’allarme non potrebbe comunicarvi il messaggio di intrusione.
CUCINA
La cucina è la stanza più importante della casa e anche quella più complessa da progettare, per il numero di linee e di elettrodomestici presenti nell’ambiente.
- È fondamentale decidere la disposizione degli elettrodomestici prima della posa tubi elettrici, e sapere con precisione la posizione in modo da poter quotare correttamente prese e interruttori.
- Pensare ad almeno due gruppi di prese sul piano di lavoro. Una sull’angolo dove vengono sistemati gli elettrodomestici fissi (ad esempio, la macchinetta del caffè, l’impastatrice, il microonde, etc), una seconda distante almeno 20 cm dal piano cottura con più prese a bordo. In entrambi i casi prevedere almeno una Schuko universale.
- Le cucine sono tutte dotate di sistema di cappa aspirante e illuminazione: è importante predisporre un allaccio anche sopra la cucina, a cui allacciare tutti gli optional elettrici.
- Prevedere un interruttore per disattivare le prese non accessibili dietro gli elettrodomestici (forno, lavastoviglie, frigorifero) o in alternativa creare una linea dedicata nel quadro elettrico.
SALONE
Il salone è la nostra area relax, o magari di lavoro, se ci si ritaglia un angolo a “uso ufficio”. Prevedere le prese e gli interruttori al posto giusto può semplificarci notevolmente la vita.
- Predisporre con precisione la posizione di TV, decoder e antenna, considerando però l’uso di una ciabatta rispetto ad avere più prese dove collegare i vari apparecchi: potrebbe risultare più difficile spostare i mobili per fare le pulizie.
- Se si è ricavato un “angolo ufficio” abbondare con le prese e studiarne bene il posizionamento: pc, monitor, stampanti, router, caricabatterie sono solo alcuni dei dispositivi che potremmo volere a portata di mano mentre si lavora alla scrivania.
- Se si è prevista un’illuminazione mediante applique a muro, predisporre comunque un tubo al centro del soffitto: potrebbe essere utile qualora si decidesse, in futuro, di migliorare la luminosità della stanza installando un lampadario o se si volesse installare un ventilatore da soffitto.
CAMERE DA LETTO
Le stanze da letto possono essere rese più funzionali con pochi semplici accorgimenti. Anche in questo caso, avere bene in mente la disposizione dell’arredamento prima di eseguire i lavori è fondamentale per ottimizzare le quote e la disposizione delle prese.
- Ai lati del letto è importante prevedere delle prese basse, da “nascondere” dietro ai comodini, per servire le abat-jours ma anche caricabatterie, radiosveglie o altri dispositivi portatili.
- Prevedere degli interruttori sopra la testata del letto, per poter accendere e spegnere le luci anche senza alzarsi.
- Non dimenticarsi delle predisposizioni per la TV (prese e antenna)
CORRIDOI
I corridoi sono stanze spesso vuote ma funzionali: gli spazi inutilizzati possono però essere sfruttati per l’installazione di utili dispositivi elettronici.
- Può essere utile posizionare delle prese Schuko vicino gli ingressi delle stanze per allacciare l’aspirapolvere o il vaporetto.
- Qualora il corridoio sia centrale rispetto al resto della casa, può essere utile valutare la predisposizione di una linea telefonica (e relativa alimentazione elettrica) per l’installazione del modem wi-fi e ottimizzare il segnale in tutte le stanze.
ANTIFURTO
La sicurezza è tutto, quando si parla di casa. Per questo motivo è sempre consigliabile prevedere, se non subito magari in un secondo momento, l’installazione di un sistema antifurto. Avere tutte le predisposizioni renderà semplice posizionare i sensori e le videocamere, senza dover eseguire tracce in un secondo momento.
- Predisporre il passaggio dei corrugati anche in corrispondenza di porte e finestre è fondamentale per un impianto di allarme filare. Sarà anche opportuno predisporre anche i tubi in corrispondenza dei balconi e sulle pareti in corrispondenza di eventuali telecamere di videosorveglianza, sensori perimetrali e sirene esterne.
Devi realizzare un nuovo impianto elettrico?

Sogartech è in grado di fornire un servizio completo, a partire dalla progettazione, per la realizzazione di impianti elettrici di qualsiasi natura, sia in bassa che in media tensione. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it