Il motivo principale per cui si valuta l’installazione di un condizionatore – soprattutto in questo periodo di caldo intenso – è il raffrescamento estivo degli ambienti domestici. Esistono modelli in grado di produrre sia aria fredda che aria calda: sono i cosiddetti condizionatori a pompa di calore. In un precedente approfondimento abbiamo anche affrontato un tema attualissimo: alimentare i condizionatori con il fotovoltaico. Ma conviene davvero scegliere di climatizzare le case con le pompe di calore? Il tema è più che mai attuale, considerando i costi in salita dei combustibili fossili e delle biomasse, insieme a quelli dell’energia elettrica.
Come funziona la pompa di calore?
In base alla necessità di raffreddare o riscaldare l’aria, il funzionamento di una pompa di calore è inverso. Per rinfrescare, il funzionamento è simile a quello di un frigorifero: il calore viene prelevato dall’ambiente interno e ceduto all’esterno, sfruttando le proprietà di un gas refrigerante (il cosiddetto “freon”) per abbassare la temperatura. Per scaldare l’ambiente, invece, il climatizzatore preleva aria calda dall’esterno e la fa confluire dentro casa alzandone la temperatura mediante l’utilizzo di energia elettrica.
Queste macchine possono essere di varie tipologie: a compressione elettriche o ad assorbimento a gas, ad esempio. La pompa di calore può riscaldare l’aria, ma anche l’acqua, e può dunque essere collegata a diversi sistemi di distribuzione per il riscaldamento: ventilconvettori, termosifoni o a pavimento.
I vantaggi della pompa di calore
La pompa di calore è nettamente più conveniente di altri sistemi di climatizzazione quando la differenza di temperatura tra interno ed esterno non è elevatissima (il consumo si riduce al minimo in questo caso). I vantaggi sono molteplici:
- un unico impianto per la climatizzazione invernale ed estiva;
- bassi consumi energetici;
- elevato comfort grazie all’uniformità della temperatura in tutta la casa
Con un impianto di climatizzazione efficiente con pompa di calore, migliora anche la classe energetica dell’immobile sul quale è installato. Ciò comporta naturalmente, oltre ad un maggiore comfort abitativo, anche una crescita del valore della casa in caso di vendita dell’immobile.
Gli svantaggi di una pompa di calore
Lo svantaggio più evidente delle pompe di calore è che per lavorare alla loro massima efficienza devono lavorare entro determinati intervalli di temperatura. Ciò non significa che non possano lavorare anche in condizioni di temperature estreme (elevate o basse che siano) ma che semplicemente il consumo sarà più elevato. In Sardegna, comunque, con gli inverni non particolarmente rigidi, la pompa di calore rimane il sistema di riscaldamento più efficiente.
Nelle nuove costruzioni è possibile progettare e includere fin dall’inizio del progetto l’installazione di un impianto di riscaldamento a pompa di calore, ma anche per edifici esistenti e datati è consigliabile valutare un ammodernamento del proprio impianto di riscaldamento con una pompa di calore.
Detrazioni fiscali
Anche chi acquista un condizionatore a pompa di calore può godere di numerosi incentivi fiscali, in base al tipo di intervento eseguito sull’immobile di pertinenza. Nella maggior parte dei casi la detrazione è del 65%, ma c’è la possibilità anche di arrivare al 50% o al 110%. Si può portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi, oppure avere lo sconto immediato in fattura, o ancora usufruire dalla cessione del credito.
Ecco uno schema dei vari casi ammessi per portare in detrazione l’installazione di una nuova pompa di calore certificata.
Detrazione | Tipo di intervento | Importo massimo |
---|---|---|
50% | Acquisto di condizionatori nell’ambito di opere edilizie e ristrutturazione. | € 46.154 |
65% | Acquisto di condizionatori in sostituzione del vecchio impianto. | € 96.000 |
110% | Acquisto di condizionatori nell’ambito di interventi trainanti. | Da € 30.000 a € 60.000 |
È possibile usufruire del bonus condizionatori per tutti gli acquisti e le spese effettuate entro il 31 dicembre 2022.
Vuoi installare un impianto a pompa di calore in Sardegna?

Realizzare il tuo impianto idrotermico in Sardegna oggi è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it