I temi del caro bollette e del risparmio energetico sono di strettissima attualità. È recente la notizia dell’ampliamento della platea per il bonus luce, uno sconto in bolletta previsto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, al fine di assicurare un risparmio sulla spesa dell’energia alle famiglie italiane.
Fortunatamente, le più moderne soluzioni per la climatizzazione degli ambienti domestici consentono di unire sostenibilità e risparmio energetico. Per questo consigliamo a tutti i nostri clienti in Sardegna di installare quanto prima un impianto termoidraulico di ultima generazione per ridurre drasticamente i consumi e abbassare i costi in bolletta.
Cosa sono gli impianti termoidraulici
I sistemi termoidraulici sono circuiti chiusi installati negli edifici per gestire la temperatura degli ambienti attraverso il passaggio di acqua riscaldata in apposite serpentine, disposte a parete o a pavimento. Un impianto termoidraulico è dunque un sistema con cui è possibile regolare la temperatura degli ambienti, fornendo al tempo stesso sostenibilità e un maggior comfort abitativo.
Un sistema di riscaldamento termoidraulico, ad esempio, utilizza l’acqua calda come fluido vettore. La temperatura dell’acqua calda viene regolata ed alimentata grazie alla produzione di calore da elettricità, che, per un risparmio quasi totale, può essere prodotta da impianti fotovoltaici connessi all’impianto elettrico.
Risparmio energetico e impianti termoidraulici
L’argomento è stato oggetto di un recente decreto legge: è sempre necessario tenere sotto controllo la temperatura erogata dalle caldaie (addirittura obbligatorio per legge negli edifici pubblici). Anche se nessuno controllerà i privati cittadini, è possibile contribuire alla sostenibilità energetica nazionale (oltre a tutelare la propria salute e le proprie tasche) evitando sbalzi termici troppo elevati rispetto all’esterno o accensioni in orari meno utili. Grazie alle soluzioni offerte da Sogartech è possibile gestire il proprio impianto di riscaldamento o raffrescamento mediante termostati intelligenti, regolabili da remoto attraverso pc, tablet o smartphone, programmando l’accensione dell’impianto termoidraulico solo quando è necessario. In questo modo si possono facilmente evitare sprechi e spese inutili.
Un altro consiglio, quando si parla di riscaldamento mediante un impianto termoidraulico, è quello di dotare ciascun termosifone di valvole termostatiche (che consentono di regolare la circolazione dell’acqua calda nelle tubature) e di utilizzarle sempre con criterio. Si deve sempre concentrare il calore negli ambienti più frequentati della casa evitando inutili sprechi di energia, evitando di riscaldare le stanze “non frequentate” della casa.
Un altro consiglio utile è, per quanto possibile, quello di evitare di usare i termosifoni come base d’appoggio per asciugare la biancheria. In inverno può tornare sicuramente utile, ma il calore utilizzato per questo scopo viene inevitabilmente sottratto all’ambiente. Lasciando le fonti di calore libere si evitano sprechi e dispersioni di calore e si massimizza il rendimento del nostro impianto di riscaldamento.
Non meno importante: evitare le dispersioni di calore, fattore determinante per la regolazione del clima domestico. Evitare spifferi e se possibile, installare infissi di buona qualità. Di notte è consigliabile abbassare le tapparelle o chiudere le persiane, per isolare meglio le stanze. Infine, per evitare dispersioni con l’esterno si può anche valutare l’installazione di pannelli riflettenti tra il muro e i termosifoni.
Manutenzione di un impianto termoidraulico: buone prassi
Il discorso vale per qualsiasi tipologia di impianto (dagli impianti antincendio a quelli antifurto, passando per i succitati impianti fotovoltaici): la regola fondamentale per una lunga vita e una resa efficiente è la manutenzione periodica dell’impianto. Un impianto controllato regolarmente e ben calibrato, infatti, consuma meno e rende meglio.
Si parla di manutenzione ordinaria di un impianto quando si effettuano controlli periodici di tenuta, di portata e di eventuali operazioni necessarie, come messa a norma, sostituzione di filtri, rubinetti o di raccordi idraulici che presentano segni di usura o cedimento. Per mantenere un impianto idraulico efficiente, sicuro e sempre funzionante occorre quindi controllare periodicamente tutte le parti, i componenti idraulici e gli apparecchi idro-termo-sanitari annessi all’impianto, prima che questo ci fornisca segnali di anomalia o di blocco.
Bisogna sempre cercare di dotarsi di sistemi di ultima generazione, con funzionalità smart per ridurre al massimo gli sprechi. Un investimento che consentirà notevoli vantaggi e risparmio negli anni a venire.
Infine, l’ultimo consiglio per allungare la vita al vostro impianto è quello di affidarsi a degli installatori autorizzati e certificati per l’installazione e per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Vuoi maggiori informazioni?

Se desiderate ricevere maggiori informazioni sui sistemi di riscaldamento o raffrescamento mediante impianti termoidraulici, oppure per sopralluoghi in Sardegna o preventivi personalizzati, potete contattare Sogartech ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivere all’indirizzo info@sogartech.it.