Climatizzare gli ambienti domestici e produrre acqua sanitaria sono requisiti fondamentali quando si progetta e realizza un’unità abitativa moderna. Tutte le case al giorno d’oggi sono dotate di un impianto termoidraulico, indispensabile ai fini dell’abitabilità dell’edificio.
In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulla definizione di impianto termoidraulico domestico cercando di capire come massimizzarne l’efficienza per un comfort abitativo ottimale.
Come funziona un impianto termoidraulico?
La termoidraulica è una materia che comprende gli impianti sanitari e idraulici, gli impianti a gas e diversi sistemi di climatizzazione (riscaldamento e raffreddamento).
Gli impianti termoidraulici assolvono fondamentalmente a tre funzioni vitali di un edificio:
- Conduzione dell’acqua potabile
- Produzione di acqua calda per l’uso igienico-sanitario
- Regolazione della temperatura interna alla casa per un livello di comfort ottimale in ogni stagione, tramite il riscaldamento durante l’inverno e il raffrescamento durante l’estate (condizionamento).
Esistono diversi tipi di impianti termoidraulici che si differenziano in base al tipo di fluido riscaldato: acqua calda, olio diatermico o vapore. Nella nostra disanima, ci occuperemo principalmente di quegli impianti termodinamici che per funzionare riscaldano o raffreddano l’acqua.
I vantaggi degli impianti termoidraulici
Gli impianti termoidraulici, rispetto alle alternative, offrono una lunga serie di vantaggi in termini di risparmio energetico, che si trasforma in un rapido tornaconto economico per le famiglie, ad esempio:
- un netto calo dei consumi di energia, che si trasforma in una diminuzione della spesa in bolletta, senza rinunciare al comfort abitativo della casa
- una maggiore efficienza e una resa ottimale dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento installati nell’edificio
- ultimo ma non meno importante, una maggiore ecosostenibilità, per un minor impatto ambientale.
Termoidraulica: manutenzione degli impianti idraulici e di riscaldamento
Gli impianti idraulici, come qualsiasi tipologia di impianto, per funzionare correttamente nel tempo hanno bisogno di una buona manutenzione ordinaria. Ci sono operazioni che possono essere tranquillamente effettuati dagli inquilini e altri che invece necessitano dell’intervento di un’impresa certificata. I principali interventi sono:
- Pulizia di scarichi e tubature
- Rimozione del calcare da rubinetti e doccioni
- Sostituzione periodica di filtri anti-calcare, bocchette di erogazione, raccordi idraulici con segni di cedimento
- Prova di tenuta di pressione e qualità delle acque (durezza).
Manutenzione, pulizia e attenzione all’utilizzo degli impianti di riscaldamento collegati all’impianto termoidraulico, sono invece utili per ottimizzare la resa e allungare la vita al nostro impianto. Ad esempio, è consigliabile:
- Verificare in anticipo il corretto funzionamento dell’impianto, senza aspettare la prima accensione;
- Far uscire l’aria dai radiatori per garantire l’ottimale rendimento termico dei termosifoni;
- Evitare la dispersione termica delle stanze, evitando di tenere le finestre della stanza aperte troppo a lungo e abbassando le tapparelle durante la notte mentre il riscaldamento o il rinfrescamento è in funzione
- Evitare di posizionare mobili, tende o coperture vicino ai condizionatori o termosifoni, per favorire la corretta circolazione dell’aria;
- Utilizzare l’impianto di riscaldamento in base alle reali esigenze, mantenendo una temperatura massima di 19 °C durante il giorno;
- Programmare lo spegnimento o l’abbassamento della temperatura nelle ore notturne o durante l’assenza da casa per un lungo periodo di tempo;
- Chiudere riscaldamento e porte nelle stanze non abitate, per evitare inutili dispersioni di temperatura;
- Installare l’impianto di condizionamento con i getti d’aria che puntano su corridoi, spazi aperti e zone di passaggio e non direttamente su letti o tavoli, anche al fine di scongiurare effetti dannosi per la salute.
Per il corretto posizionamento o l’installazione dell’impianto termoidraulico e dei componenti per il riscaldamento è altamente consigliato rivolgersi ad una ditta specializzata.
Impianto termoidraulico, Conto Termico ed Ecobonus
Gli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici godono degli incentivi offerti dal Conto Termico 2.0 e del cosiddetto Ecobonus, entrambi prorogati fino al 31 dicembre 2021.
Il Conto Termico 2.0 è un fondo che prevede bonus equivalenti al 65% della spesa sostenuta per migliorare l’efficienza degli edifici e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. L’Ecobonus prevede agevolazioni al 50% per interventi su infissi, biomassa e schermature solari. Chi ha in programma lavori di ristrutturazione potrebbe anche avvalersi del Superbonus 110% se verranno eseguiti “interventi trainanti” di efficientamento energetico.
Sogartech è il tuo partner ideale in Sardegna per affiancarti nell’installazione e nella manutenzione del tuo impianto termoidraulico. Oltre ad una consulenza sugli incentivi attualmente in vigore, progettiamo per te tutte le soluzioni ottimali per offrirti il massimo risparmio energetico ed economico.
Stai valutando l’installazione di un impianto termoidraulico?

Realizzare un impianto termoidraulico in Sardegna oggi è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it