Lun-Ven: 08:30am - 18:00pm

24h Servizio di emergenza

Chiamaci allo +39 070 238671

Termoidraulico e Superbonus 110%, proroga fino al 2023: ecco a chi spetta

Il Superbonus 110% è una misura che ha permesso all’economia italiana di tornare a respirare, dopo la crisi sanitaria che ha fermato a più riprese le imprese edili e l’attività impiantistica.

La misura originariamente era in scadenza il 31 dicembre 2021, ma è stata annunciata una proroga del Superbonus 110% fino al 2023 per alcune categorie. Il Governo ha deciso infatti di destinare le risorse assegnate dall’UE per l’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza anche agli incentivi per le ristrutturazioni, con particolare attenzione al miglioramento delle classi energetiche degli edifici italiani.

Come si legge nel PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA RIFORME E INVESTIMENTI, “per far fronte ai lunghi tempi di ammortamento delle ristrutturazioni degli edifici, per stimolare il settore edilizio, da anni in grave crisi, e per raggiungere gli obiettivi sfidanti di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni al 2030, si intende estendere la misura del Superbonus 110% recentemente introdotta (articolo 119 del Decreto Rilancio) dal 2021 al 2023 (al 30 giugno 2023 per gli interventi effettuati dagli IACP, a condizione almeno il 60% dei lavori siano stati effettuati alla fine del 2022; al 31 dicembre 2022 per gli interventi effettuati dai condomini , a condizione che almeno il 60%o dei lavori sia stato effettuato entro il 30 giugno precedente). Il sostegno sarà fornito in forma di detrazione fiscale pari al 110 per cento delle spese sostenute, usufruibili in un periodo di 5 anni e disponibili per chi intende effettuare ristrutturazioni energetiche e antisismiche degli edifici residenziali. La misura prevede inoltre l’introduzione di strumenti finanziari come la “cessione del credito” e il “pagamento anticipato” per agevolare gli ingenti investimenti iniziali”.

Una panoramica sul Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è un’agevolazione che innalza appunto fino al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per una vasta gamma di interventi in ambito di efficienza energetica o di installazione di impianti fotovoltaici.

Per quanto riguarda il settore termoidraulico, gli interventi ammissibili al bonus sono i seguenti:

  • interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di microcogenerazione. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 30.000 € ed è riconosciuta anche per le spese relative a smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito.
  • interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, microcogenerazione. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 30.000 € moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio ed è riconosciuta anche per le spese relative a smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito.

Superbonus 110%: da chi può essere richiesto?

I soggetti fiscali che possono richiedere il Superbonus sono:

  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate
  • condomini
  • istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci
  • onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
    associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Superbonus 110%: sconto in fattura e cessione del credito

La detrazione fiscale si applica nella misura del 110% e viene ripartita tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 (questa scadenza cambierà, probabilmente, con la proroga al 2023 in legge di bilancio) in 4 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi. In alternativa, gli aventi diritto possono optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto in fattura o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

La cessione può essere disposta in favore:

  • dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  • di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
  • di istituti di credito e intermediari finanziari.

È possibile avere maggiori informazioni sul Superbonus 110% consultando la pagina dedicata al Superbonus 110% sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Stai valutando l’installazione di un impianto termoidraulico?

Realizzare un impianto termoidraulico in Sardegna oggi è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it

0 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’Azienda giovane che nasce dalla fusione di due Imprese già operanti nel settore ed in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci nel segmento della Sicurezza (Antintrusione, TVCC, Controllo Accessi e rilevazione fumi), nei dei Controlli Remotizzati (Domotica, Telecontrolli Temperature, ecc) e nel settore Fotovoltaico.