Lun - Ven

8:30 - 18:00

Chiamaci ai numeri

Protezione antincendio attiva e passiva: quali sono le differenze?

Protezione antincendio attiva e passiva: quali sono le differenze?

Quando si parla di sicurezza antincendio siamo soliti fare una netta distinzione tra quella che viene datta “prevenzione antincendio” e quella che invece viene chiamata “protezione antincendio”. Si tratta infatti di due fasi differenti della progettazione delle difese di una struttura o di un edificio dal pericolo di incendio.

Con “prevenzione antincendio” si cataloga tutto l’insieme di provvedimenti messi in campo per ridurre l’eventualità di innesco di un incendio e/o contenerne la propagazione. Con “protezione antincendio” si definisce l’insieme delle misure attuate per contenere il danno derivante dalla propagazione di un incendio.

In questo articolo parleremo di uno dei core business di Sogartech, ossia la protezione antincendio. La protezione antincendio si suddivide in protezione attiva e passiva: andiamo a vedere nel dettaglio le differenze tra le due tipologie.

Protezione antincendio attiva

Sono catalogabili in questa categoria tutti quegli strumenti e dispositivi che svolgono un ruolo attivo nell’estinzione delle fiamme, limitando le ripercussioni dell’incendio attraverso una rapida rilevazione e un’altrettanto veloce estinzione nella fase di sviluppo.

La protezione attiva antincendio prevede dunque che nell’istante in cui viene rilevato un principio di incendio, ci sia un intervento (con o senza l’interazione umana), che provveda ad estinguerlo.

Nella protezione attiva possiamo trovare:

  • Idranti
  • Rivelatori di fumo
  • Estintori
  • Segnaletica di sicurezza
  • Illuminazione di emergenza

La protezione antincendio passiva

Sono catalogabili in questa categoria invece quei dispositivi di protezione che in caso di incendio, proteggono l’ambiente in cui sono installati senza richiedere alcuna azione. Si tratta quindi di sistemi di protezione in grado di resistere al fuoco.

La “resistenza al fuoco” è definita dalla UNI CEI EN ISO 13943 come la “capacità di un elemento di conservare, per un periodo di tempo stabilito, la richiesta stabilità e/o tenuta e/o isolamento termico al fuoco e/o ogni altra prestazione attesa definita in una prova normalizzata di resistenza al fuoco”.

Ci si riferisce dunque a:

  • Barriere antincendio
  • Sistemi di ventilazione
  • Sistemi di aspirazione

Con “resistenza al fuoco” si definisce dunque l’attitudine di un elemento da costruzione a preservare:

  • stabilità (R), capacità di un elemento costruttivo a conservare resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco;
  • tenuta (E), capacità di un elemento costruttivo a non lasciar passare né produrre, se sottoposto all’azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas sul lato non esposto al fuoco;
  • isolamento termico (I), capacità di un elemento costruttivo a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore.

Con la sigla REI si identifica quindi un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato lasso di tempo, stabilità, tenuta e isolamento termico. Questa sigla si accompagna quindi a un numero che esprime i minuti per i quali si conservano le caratteristiche correlate alla funzione delle lettere R, E o I.

Devi installare un impianto antincendio? 

Proteggere gli ambienti di lavoro o i condomini in Sardegna è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it

0 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’azienda operativa da oltre 20 anni, in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci su diversi segmenti: Sicurezza (Antintrusione, TVCC, videosorveglianza, antifurto), Antincendio (impiantistica e rilevazione fumi), Sanificazione dell’Aria e più recentemente siamo entrati anche nel settore Fotovoltaico e in quello Idrotermico.

Siamo sempre alla ricerca delle più recenti ed innovative tecnologie per poter offrire alla nostra clientela le soluzioni più appropriate alle loro esigenze. Offriamo tutto il supporto sia tecnico che commerciale, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione dell’impianto e alla consegna chiavi in mano. Operiamo in tutta la Sardegna, garantendo un efficiente servizio di assistenza post installazione e offrendo ai clienti Contratti di Assistenza personalizzati.