Quello che oggi viene comunemente chiamato “controllo accessi” è una semplice e naturale evoluzione della serratura, il più antico sistema ideato per garantire la sicurezza dei propri beni e dei propri familiari. Questi semplici dispositivi di sicurezza, seppur dopo secoli di evoluzione e miglioramenti, sono rimasti in uso fino ai giorni nostri.
Negli ultimi anni, però, le chiavi metalliche stanno pian piano subendo delle trasformazioni e vengono spesso sostituite con delle credenziali d’accesso più moderne e decisamente più sicure.
Accesso personalizzato, tracciabile e registrabile
Negli ambienti di lavoro può essere utile non solo garantire un elevato standard di sicurezza, per regolamentare l’accesso ed impedire le “intrusioni” da parte di personale non autorizzato, ma anche tracciare gli ingressi (e le uscite) da un determinato edificio o area interna.
Ad esempio si potrebbe voler consentire l’ingresso ad una sala server solo ad alcuni dipendenti, oppure l’accesso a un magazzino contenente farmaci o materiali pericolosi solo a chi possiede le qualifiche per maneggiarli in sicurezza. Altri esempi pratici possono essere costituiti da un deposito di merci di valore, che potrebbero essere movimentate senza controllo e/o tracciamento, oppure l’area di un piazzale in cui solo certi autoveicoli hanno diritto d’accesso.
Tutte queste casistiche, che sono molto diverse tra loro, sarebbero difficoltose da gestire mediante chiavi meccaniche. Diventa tutto più semplice mediante un sistema digitalizzato, che può non solo impostare la chiave d’accesso su base personale (o addirittura biometrica), ma anche registrare su un database quali chiavi (e/o quali dipendenti) hanno aperto i diversi varchi d’accesso durante il periodo di riferimento desiderato.
Risulta dunque immediato intuire la differenza sul campo della sicurezza e della tracciabilità dei flussi di lavoro in una qualsiasi realtà lavorativa.
Le tecnologie per il controllo degli accessi
Le tecnologie per il controllo degli accessi per via elettronica sono molteplici. Annoveriamo tra le più datate la tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification), grazie alla quale si possono sbloccare le serrature avvicinando un chip (il cosiddetto badge) ad un lettore. In pratica, le chiavi meccaniche sono state sostituire con chiavi elettroniche più difficili da duplicare, ma ancora limitate.
Un’evoluzione della tecnologia RFID è quella che consente di inviare al sistema i dati sul possessore della chiave: si entra dunque nel campo della biometria. La chiave diventano quindi le impronte digitali o le iridi, che rendono impossibile “cedere a terzi” le credenziali personali. Con questo sistema è possibile certificare non solo l’accesso, ma anche la paternità stessa dell’ingresso autorizzato.
Un ulteriore passo avanti nella gestione sicura degli accessi è stato possibile grazie alla tecnologia Near Field Communication (NFC) che consente lo scambio rapido di quantità notevoli di dati tra due dispositivi elettronici, (anche smartphone o tablet), purché siano ad una distanza di circa 10 cm. Questa tecnologia può essere trovata quotidianamente nei dispositivi di pagamento con bancomat: le “tessere” non vengono più inserite nel dispositivo per la lettura del chip, ma (sotto certe soglie) si possono avvicinare al lettore, per scambiare le informazioni necessarie alla transazione di denaro.
Gli smartphone e i tablet più moderni integrano il protocollo NFC: con questo sistema declinato per il controllo accessi, viene ridotta la possibilità che qualcuno ceda la propria chiave a terzi perché, per farlo, dovrebbe cedere il proprio cellulare. Inoltre, diminuisce la possibilità di “dimenticare” il badge o le chiavi, dal momento che difficilmente ci si dimentica del cellulare, oggetto divenuto ormai indispensabile.
Forse può interessarti anche
Vuoi installare un sistema per il controllo degli accessi per la tua azienda in Sardegna?

Installare un sistema di controllo accessi professionale e certificato oggi è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it