Lun-Ven: 08:30am - 18:00pm

24h Servizio di emergenza

Chiamaci allo +39 070 238671

Caro bollette in Sardegna, la proposta della CNA: credito d’imposta del 50% per fotovoltaico

In una recente indagine condotta dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) è emerso che a cavallo tra il 2021 e il 2022 l’aumento dei costi energetici ha già ridotto significativamente gli utili aziendali per quasi un’impresa su due. In alcuni comparti, le attività cosiddette energivore, cioè quelle a forte consumo di energia elettrica e gas, l’andamento dei costi può diventare davvero insostenibile, mettendo a rischio una quota importante dell’economia regionale.

CNA ha calcolato che in Sardegna, sono oltre 700 le aziende ad alto contenuto energetico che a causa dei rincari rischiano di dover chiudere i battenti e con loro rischiano la perdita del posto di lavoro oltre 5.000 addetti.

Da qui, l’associazione avanza una proposta in una lettera aperta al presidente della Regione Christian Solinas e all’assessore alla Programmazione Giuseppe Fasolino: istituire un credito di imposta del 50% per le spese sostenute dalle imprese per investimenti di impianti fotovoltaici da installare sui capannoni industriali e artigianali.

Una spesa pubblica di circa 72 milioni di euro consentirebbe a 1500 imprese di dimensionare sul tetto del proprio capannone un impianto fotovoltaico di 48 kW: questo abbatterebbe il consumo per ogni azienda del 22% e incrementerebbe del 7,5% la produzione complessiva da fotovoltaico in tutta la regione. Il risparmio energetico per il settore manifatturiero regionale sarebbe del 4,5% Per questo motivo la CNA chiede che siano stanziati nella manovra finanziaria 25 milioni di euro annui per i prossimi tre anni per l’istituzione di un credito di imposta del 50% per la produzione e l’autoconsumo di energie rinnovabili.

“L’eccezionale incremento dei costi energetici, dovuto alla particolare congiuntura internazionale, sta mettendo a dura prova il bilancio di famiglie e imprese – scrivono il presidente dell’associazione artigiana Luigi Tomasi e il segretario regionale Francesco PorcuUna politica di sostegno allo sviluppo dei piccoli impianti di autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è una delle opzioni più intelligenti ed efficaci per mitigare in maniera strutturale e nel medio-lungo periodo gli effetti prodotti dal caro energia”.

Crediti: Ansa.it

0 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’Azienda giovane che nasce dalla fusione di due Imprese già operanti nel settore ed in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci nel segmento della Sicurezza (Antintrusione, TVCC, Controllo Accessi e rilevazione fumi), nei dei Controlli Remotizzati (Domotica, Telecontrolli Temperature, ecc) e nel settore Fotovoltaico.