Lun - Ven

8:30 - 18:00

Chiamaci ai numeri

Energia: decreto agrisolare pubblicato in Gazzetta. Agevolazioni per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di stalle e capannoni

Un miliardo e mezzo di euro per incentivare la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole. Pubblicato in Gazzetta il “Decreto agrisolare”.

“La pubblicazione in Gazzetta del decreto agrisolare apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e alla sovranità energetica del Paese con cittadini e imprese in difficoltà per i rincari di elettricità scatenati dalla guerra in Ucraina”. Queste le parole del presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare l’annuncio del ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli sul provvedimento che destina 1,5 miliardi destinati al fotovoltaico per aumentare la sostenibilità e l’efficienza energetica del settore.

Il 4 luglio è stato infatti pubblicato in gazzetta il DM 25 marzo 2022 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali contenente agevolazioni in materia di impianti fotovoltaici da installare su edifici agricoli provenienti dall’Investimento PNRR “Parco Agrisolare” compreso nella Componente “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare – ha commentato il ministro Stefano Patuanelli – possiamo finalmente iniziare a lavorare per sostenere gli investimenti per la realizzazione degli impianti fotovoltaici sulle coperture delle stalle e dei capannoni delle aziende agricole, che in questo particolare momento che stiamo affrontando, possono contribuire a ridurre i costi e favorire l’implementazione delle energie rinnovabili per filiere sempre più competitive e al passo con i tempi. 1,5 miliardi di euro a valere sui fondi del PNRR a disposizione dei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Una misura importantissima che consente alle aziende di contribuire alla transizione verde e di aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore. Un importante passo è stato fatto. Ora continuiamo a lavorare in Europa per superare l’elemento dell’autoconsumo e consentire alle aziende di aumentare la propria capacità produttiva da fonte rinnovabile”.

L’installazione di impianti fotovoltaici sul territorio nazionale è un’operazione strategica in termini di sostenibilità ambientale ed energetica, soprattutto in virtù dei rincari del costo dell’energia, delle materie prime e del conflitto nell’est Europa.

Come stabilito dal PNRR il decreto mette a disposizione un totale di 1,5 miliardi di euro e per ogni singolo progetto è prevista una spesa massima ammissibile pari a 750.000 euro (con contributo a fondo perduto) per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Gli interventi ammissibili all’agevolazione, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.

Alla richiesta di contributo possono essere ammessi anche i seguenti interventi di riqualificazione:

  • rimozione e lo smaltimento dell’amianto;
  • isolamento termico dei tetti;
  • realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto, mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria con la finalità di migliorare il benessere animale.

In attesa del via libera della Commissione Europea, il ministero rende noto che gli interventi dovranno essere realizzati, collaudati e rendicontati entro 18 mesi dall’erogazione delle risorse, salvo richiesta di proroga. Deve essere garantita comunque la realizzazione, collaudo e rendicontazione degli interventi entro il 30 giugno 2026.

0 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’azienda operativa da oltre 20 anni, in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci su diversi segmenti: Sicurezza (Antintrusione, TVCC, videosorveglianza, antifurto), Antincendio (impiantistica e rilevazione fumi), Sanificazione dell’Aria e più recentemente siamo entrati anche nel settore Fotovoltaico e in quello Idrotermico.

Siamo sempre alla ricerca delle più recenti ed innovative tecnologie per poter offrire alla nostra clientela le soluzioni più appropriate alle loro esigenze. Offriamo tutto il supporto sia tecnico che commerciale, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione dell’impianto e alla consegna chiavi in mano. Operiamo in tutta la Sardegna, garantendo un efficiente servizio di assistenza post installazione e offrendo ai clienti Contratti di Assistenza personalizzati.