Lun - Ven

8:30 - 18:00

Chiamaci ai numeri

Energia, pannelli solari sui tetti liberi fino a 200 kW: le linee guida del Governo

Il decreto attuativo firmato dal ministro Roberto Cingolani dà ufficialmente il via a quanto previsto dal Decreto Energia: per installare impianti fotovoltaici fino a 200 kilowatt non saranno più necessari permessi o autorizzazioni speciali. La norma è valida sia per le case che per gli immobili adibiti a uso commerciale.

D’ora in poi sarà più semplice installare pannelli solari, anche per combattere il caro-bollette. Il progetto era sul tavolo del governo da mesi. Adesso è arrivato il decreto attuativo del Ministero della Transizione Ecologica: per l’installazione degli impianti fotovoltaici su edifici, strutture e “manufatti fuori terra diversi dagli edifici” fino a 200 kW si potrà usare il modello unico semplificato. Significa che questi interventi vengono ricompresi nella “manutenzione ordinaria”. Non sono quindi soggetti né ad autorizzazioni né a permessi specifici.

Il Decreto Energia

La norma era già prevista dal Decreto Energia varato la scorsa primavera. La pubblicazione del decreto attuativo – con allegato lo schema di modello unico semplificato utilizzabile per l’installazione degli impianti – dà il via libera definitivo agli interventi. Ha espresso soddisfazione il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, che ha definito il provvedimento un passaggio fondamentale per la “liberalizzazione delle rinnovabili”. Prima di adesso il regime semplificato era previsto solo per gli impianti fino a 50 kW.

L’intento del governo e il motivo sulla spinta verso le rinnovabili è doppio. Da un lato, c’è il tentativo di alleggerire i costi delle altre fonti energetiche, aumentati a dismisura negli ultimi mesi sulla scia dell’inflazione e della guerra in Ucraina. Dall’altro, la misura risponde a motivi ambientali ed è una delle tappe italiane verso il raggiungimento di un’impronta ambientale più sostenibile, come previsto sia dal Pnrr che da vari accordi internazionali.

Il modello unico semplificato è utilizzabile per diversi interventi legati all’utilizzo di impianti fotovoltaici: realizzazione, modifica, potenziamento, connessione ed esercizi. Viene però richiesto che gli stessi impianti siano “ubicati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi e per i quali siano necessari interventi di realizzazione, modifica o sostituzione a regola d’arte dell’impianto per la connessione del gestore di rete eseguiti attraverso lavori semplici; aventi potenza nominale non superiore a 200 kW”.

Sono esclusi dal campo di applicazione della norma gli impianti installati in aree o su immobili identificati dalla legge come di “notevole interesse pubblico”, inclusi i centri e i nuclei storici. È possibile installare gli impianti in edifici vincolati solo se i pannelli vengono integrati nelle coperture oppure non risultino visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici, o ancora se i manti delle coperture sono realizzati in materiali della tradizione locale.

“Gli anni prima si installavano neanche un gigawatt di rinnovabili all’anno”, aveva detto Cingolani, aggiungendo che “nei primi cinque mesi del 2022, siamo già a impianti per 5 gigawatt che hanno chiesto di allacciarsi alla rete di Terna. L’obiettivo di installarne almeno 7 gigawatt all’anno sembra a portata di mano. È il ritmo da tenere fino al 2030, se l’Italia vuole centrare l’obiettivo Ue di tagliare le emissioni di gas serra del 55% a quella data”.

(Fonte: SkyTG24)

Il tuo impianto fotovoltaico in Sardegna

Se desiderate ricevere maggiori informazioni sui sistemi di riscaldamento o raffrescamento mediante impianti di climatizzazione alimentati da fotovoltaico, oppure per sopralluoghi in Sardegna o preventivi personalizzati, potete contattare Sogartech ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivere all’indirizzo info@sogartech.it.

0 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’azienda operativa da oltre 20 anni, in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci su diversi segmenti: Sicurezza (Antintrusione, TVCC, videosorveglianza, antifurto), Antincendio (impiantistica e rilevazione fumi), Sanificazione dell’Aria e più recentemente siamo entrati anche nel settore Fotovoltaico e in quello Idrotermico.

Siamo sempre alla ricerca delle più recenti ed innovative tecnologie per poter offrire alla nostra clientela le soluzioni più appropriate alle loro esigenze. Offriamo tutto il supporto sia tecnico che commerciale, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione dell’impianto e alla consegna chiavi in mano. Operiamo in tutta la Sardegna, garantendo un efficiente servizio di assistenza post installazione e offrendo ai clienti Contratti di Assistenza personalizzati.