Nelle ultime settimane stiamo dando ampio spazio, sui nostri canali social, alla pubblicazione delle nostre più recenti installazione di pannelli fotovoltaici in varie località della Sardegna. I pannelli solari rappresentano infatti una tecnologia molto affidabile e in grado di abbattere i costi della bolletta energetica.
Un impianto fotovoltaico è composto da pannelli in grado di convertire l’energia delle radiazioni solari in energia elettrica per soddisfare il fabbisogno energetico della casa. I pannelli fotovoltaici di ultima generazione hanno raggiunto un livello di performance molto alto e la manutenzione necessaria per garantire la massima resa è minima. È comunque importante effettuare la pulizia dei pannelli ed eseguire controlli periodici dell’impianto con serraggio dei morsetti, verifica dei pannelli con telecamera termica e controllo dell’inverter per avere un impianto sempre efficiente.
Come spiegato nei nostri approfondimenti sul fotovoltaico, l’energia elettrica prodotta dai pannelli, può essere utilizzata immediatamente (autoconsumo) oppure può essere reimmessa nella rete elettrica (il cosiddetto scambio sul posto) o può anche essere conservata e riutilizzata successivamente in specifici sistemi di accumulo (batterie).
Un esempio? Prendiamo un impianto fotovoltaico da 3 kW (la potenza più comune per le utenze domestiche). Utilizzando l’opzione dell’autoconsumo, il risparmio in bolletta può arrivare sino al 90%, con tempi di rientro dall’investimento di circa di 6-7 anni. In alcuni casi la bolletta può addirittura essere azzerata. Dopo il settimo anno dall’installazione, una volta recuperata tutta la spesa per l’installazione, si inizia a “guadagnare”: in media, la percentuale di rendimento finanziario annuale è pari al 12%.
Un impianto fotovoltaico da 3 kW infatti, riesce a generare un utile medio annuo di circa 850-900 euro, se realizzato a norma e seguendo tutte le best practice dell’esposizione e inclinazione dei pannelli.
È importante sottolineare che il cliente (solo dalle persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa), al momento dell’acquisto, paga solo la metà dell’intero importo grazie al 50% dello sconto in fattura. La restante parte, a carico dell’acquirente, può comunque essere finanziata. Per quanto riguarda la manutenzione, di cui abbiamo parlato in questo articolo, è possibile stipulare un contratto di manutenzione che preveda le spese di controllo periodico “spalmate” nell’eventuale finanziamento, in modo che il cliente non debba preoccuparsi di spese impreviste.
Insomma, si tratta di un investimento che fa bene all’ambiente ma anche all’economia familiare!
Hai domande sul fotovoltatico?

Realizzare in sicurezza un impianto fotovoltaico in Sardegna oggi è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it