La logistica del freddo è l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che servono a mantenere la catena del freddo.
Questi processi non riguardano solo il transito delle merci dagli impianti di produzione ai centri di distribuzione, ma anche la loro conservazione: devono quindi seguire tutto il ciclo del prodotto quando necessita di basse temperature per conservare intatte le proprietà organolettiche, come nel caso dei generi alimentari, o i principi attivi, come nel caso dei farmaci.
Gli ambiti in cui viene utilizzata la catena del freddo sono infatti principalmente il settore alimentare e quello farmaceutico. Alcuni esempi pratici? I surgelati, che vengono prodotti a una temperatura tra i -40 e i -30°C e trasportati, distribuiti e conservati tra i -30 e i -18°C. Oppure, per stare sull’attualità, il vaccino anti-Covid 19 della Pfizer-BioNTech, che deve essere trasportato e conservato a -70°C, e in seguito stoccato a temperature da frigorifero per un massimo di 5 giorni.
Grazie ai sistemi di controllo remotizzati è possibile perfezionare la catena del freddo in maniera sensibile. In che modo? Grazie all’installazione di sensori di temperatura nelle celle o nei banchi frigo, che vengono collegati a una centrale di controllo mediante specifici software che memorizzano e analizzano i dati in tempo reale. In questo modo è possibile – in qualsiasi fase dello stoccaggio o del trasporto – tracciare istante per istante la merce, rilevare immediatamente eventuali anomalie nei macchinari (e intervenire tempestivamente per riparare il guasto o spostare la merce in una seconda cella), oppure, in caso di danno irreparabile, isolare la merce compromessa.
Questo particolare esempio di domotica applicata alla logistica del freddo consente, per le aziende che la adottano, di prevenire qualsiasi problema e di risparmiare tempo e denaro. Un sistema di allarme e notifica si attiva nel momento in cui viene registrata un’anomalia o un innalzamento imprevisto della temperatura, permettendo quindi di intervenire subito con la manutenzione ordinaria o con una riparazione urgente.
Inoltre un sistema di statistiche collegato al telecontrollo permette di registrare, mediante la connessione a un server, le temperature in un dato istante registrando tutti i dati relativi al rispetto delle norme HACCP, fondamentali nel settore alimentare e della ristorazione.

Sei interessato all’installazione di un sistema di controllo per la refrigerazione per la tua azienda in Sardegna?
Per maggiori informazioni, sopralluoghi o preventivi, puoi contattare Sogartech ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivere all’indirizzo info@sogartech.it