In Europa, l’energia rinnovabile solare ed eolica ha raggiunto un traguardo significativo superando il carbone come fonte primaria di generazione energetica. Questo successo segna un punto di svolta nella transizione verso un sistema energetico più sostenibile e riduce l’impatto ambientale negativo associato alla produzione di energia.
Secondo gli ultimi dati, le rinnovabili hanno infatti superato la produzione di energia a carbone nell’anno corrente. Questo è il risultato di un aumento significativo nell’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici in tutta Europa, insieme a un costante declino della produzione di energia da fonti di carbone. L’adozione di politiche incentrate sulle energie rinnovabili e l’impegno a ridurre le emissioni di gas serra hanno giocato un ruolo chiave nel raggiungimento di questo importante traguardo.
A Maggio 2023 è stato registrato un evento senza precedenti nella storia dell’Unione Europea: la produzione di energia elettrica combinata di eolico e fotovoltaico ha superato quella delle fonti fossili. Queste fonti pulite hanno fornito quasi un terzo dell’elettricità europea (31%, 59 TWh), mentre i combustibili fossili hanno raggiunto un minimo storico del 27% (53 TWh).
I vantaggi dell’energia solare ed eolica
I vantaggi dell’energia solare ed eolica rispetto al carbone sono molteplici. Innanzitutto, trattandosi appunto di fonti rinnovabili, significa che sono disponibili in modo illimitato e non si esauriscono mai e si rigenerano alla stessa velocità con cui si consumano. Sono fonti di energia pulita, non producono emissioni di gas serra e non contribuiscono all’inquinamento atmosferico. Al contrario, il carbone è una risorsa non rinnovabile e il suo utilizzo ha gravi conseguenze per l’ambiente: la combustione del carbone rilascia una grande quantità di CO2 nell’atmosfera, contribuendo così al cambiamento climatico e all’inquinamento dell’aria.
L’Unione Europea è impegnata a raggiungere l’ambizioso obiettivo di emissioni zero entro il 2050. L’europarlamento ha infatti compreso l’importanza di ridurre la dipendenza dal carbone e ha intrapreso azioni significative per promuovere l’energia solare ed eolica. Gli incentivi finanziari, le tariffe di alimentazione e le politiche di sostegno hanno incoraggiato gli investimenti nelle energie rinnovabili e hanno reso più accessibili le tecnologie fotovoltaiche a un numero sempre maggiore di persone e aziende.
L’effetto positivo di questa transizione è evidente anche dal punto di vista economico: la ricerca nel campo delle rinnovabili crea nuove opportunità di lavoro, stimolando l’innovazione e la crescita. Allo stesso tempo, riducono la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, migliorando la sicurezza energetica dell’Europa.
Nonostante questi importanti progressi, c’è ancora molto da fare per raggiungere una completa transizione verso un sistema energetico sostenibile. È necessario continuare a incrementare gli investimenti e gli incentivi per l’utilizzo di energie rinnovabili (ad esempio, che favoriscano l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto di ogni casa), migliorare l’efficienza energetica e sviluppare nuove tecnologie per immagazzinare l’energia e bilanciare l’offerta e la domanda.
Il tuo impianto fotovoltaico in Sardegna
Sogartech srl progetta e realizza impianti fotovoltaici, con cui abbattere la spesa per l’energia elettrica: grazie all’efficienza dei nostri pannelli fotovoltaici potrai raggiungere l’indipendenza energetica della tua casa o della tua azienda, con possibilità di detrarre le spese in fase di dichiarazione dei redditi.

Sogartech è un’azienda sarda che opera nel settore del fotovoltaico, della termoidraulica e della sicurezza domestica e aziendale. Per info e preventivi visita il nostro sito, oppure contattaci telefonicamente allo 070.238671 o in alternativa scrivici all’indirizzo info@sogartech.it