Lun - Ven

8:30 - 18:00

Chiamaci ai numeri

People Counting, la tecnologia per tenere sotto controllo gli accessi e il numero dei clienti in un locale

“People Counting” significa letteralmente “contare le persone” ed è una tecnologia in continua evoluzione: si spazia dal conteggio umano ai clickers manuali, dai trackers wi-fi ai sistemi video che utilizzano algoritmi di apprendimento, come quelli che approfondiremo in questo articolo.

People Counting e Coronavirus

Nelle ultime settimane si è reso fondamentale, a causa dei DPCM per l’emergenza Covid-19, limitare il numero di persone contemporaneamente all’interno delle attività commerciali e dei locali pubblici. Il distanziamento sociale è diventato uno dei cardini su cui si baserà la vita nei prossimi mesi: anche il modo di pensare al business verrà fortemente influenzato da tutto questo.

Al vaglio del Governo per la cosiddetta “Fase 2”, quella per la riapertura di gran parte delle attività produttive e commerciali, ci sono diverse ipotesi per consentire nuovamente l’accesso agli spazi pubblici. Una di queste è permettere l’ingresso contemporaneo a un numero limitato di persone (verosimilmente in funzione dei metri quadri del locale). Senza strumenti automatizzati, il conteggio dei clienti (come accade ora in molti negozi di alimentari di dimensioni medio-grandi) risulta sempre approssimativo e delegato al controllo “umano” (quindi, per definizione, soggetto a errori e costi elevati, con un dipendente preposto al calcolo delle persone che entrano ed escono dall’attività).

Se fino a ieri il “People Counting” era quindi utilizzato per stabilire le prestazioni di un negozio o di una campagna pubblicitaria, oppure per organizzare efficientemente il personale in base al traffico orario dei visitatori (creando quindi valore monetizzabile), da domani questa tecnologia permetterà di essere automaticamente in regola con le nuove disposizioni ministeriali, per due ordini di ragioni.

Il primo, e più intuitivo, è che si saprà, con precisione puntuale e certificabile, quante persone sono presenti in un dato momento all’interno di un’area. In caso di ispezioni o controlli, sarà sufficiente leggere il dato su un monitor, senza interrompere le attività aziendali.

Il secondo, come vedremo, è l’ottimizzazione del numero di persone che un’attività di vendita può ospitare contemporaneamente. Con il conteggio  “analogico” si può sbagliare per eccesso, e far entrare troppe persone (ed esporsi al rischio di sanzioni) oppure troppo poche (e perdere clienti e introiti). Con un controllo digitale e automatizzato, tutti questi problemi scompariranno.

People Counting, come funziona?

Monitorare il traffico dei clienti che entrano ed escono da un edificio o sede fisica (che sia un piccolo negozio, un centro commerciale,  un museo, un aeroporto, una palestra, un ristorante, una banca, etc) permette di elaborare statistiche utili a definire i giorni e gli orari di maggiore afflusso, in maniera automatica.

Questi dati possono fornire informazioni vitali per il business aziendale: dall’esame delle abitudini dei nostri clienti, infatti, possiamo valutare l’efficacia di una campagna di marketing oppure ottimizzare l’impiego dei dipendenti nei turni che statisticamente presentano un maggiore afflusso di persone.

Nei grandi centri commerciali, che possono essere facilmente suddivisi per macroaree tramite dei varchi interni, i dati del “People Counting” possono ad esempio essere utilizzati per analizzare i flussi di traffico dei clienti, per evitare “congestioni” e ottimizzare la disposizione dei reparti o dei prodotti in vendita.

SogarTech è un’azienda che offre ai clienti solo prodotti di altissima qualità. Anche per il “People Counting” abbiamo studiato una soluzione di gamma altissima, con le migliori tecnologie disponibili sul mercato.

HIKVISION Dual-Lens People Counting Technology è infatti in grado di raccogliere informazioni sul traffico di persone che passano attraverso dei “varchi” inquadrati dalle telecamere, ed è capace di fornire informazioni dettagliate sul comportamento dei clienti.

Funziona grazie a una fotocamera a doppio obiettivo, basata su tecnologia “binoculare” che consente una “visione stereo”, con rilevamento e tracciamento 3D delle persone. Collegando le telecamere a un server, tutti i dati catturati dal dispositivo vengono memorizzati e possono essere utilizzati per statistiche e analisi dei dati.

People Counting in quali settori è richiesto?

Il conteggio automatico dei clienti mediante telecamere crea valore in diverse varietà di business e si adatta a molteplici tipologie di attività. Durante (e dopo) l’emergenza da coronavirus, sarà ancor più fondamentale monitorare i flussi di traffico in tutti questi settori di business.

Dai piccoli negozi al dettaglio, che possono analizzare le metriche e ottimizzare le strategie pubblicitarie, fino ai supermercati e i grandi magazzini, che incrociando traffico e transazioni col POS, possono sapere con precisione puntale quanti visitatori sono poi diventati clienti paganti. Grazie al “People Counting”, nei centri commerciali è possibile identificare le aree più frequentate e valorizzare al meglio, ad esempio, i locali da proporre ai rivenditori.

Musei, mostre d’arte e biblioteche, tipologie di attività dipendenti da finanziamenti pubblici, necessitano di sistemi certificati per il conteggio dei visitatori. Grazie ai dati ottenuti grazie al  “People Counting”, si potrà calcolare con esattezza il numero di visitatori giornalieri, mensili e annuali e accedere con più facilità a sovvenzioni statali.

Per restare sul tema “sicurezza”, basilare negli snodi strategici come aeroporti, stazioni e metropolitane, i dati del “People Counting” sono fondamentali, poiché forniscono il numero esatto di persone che entrano, che escono e che stanno in coda ai controlli o nelle biglietterie.

Infine, fiere e grandi eventi, in cui gli organizzatori possono acquisire dati precisi sul numero di visitatori, sugli orari di punta e ottimizzare di conseguenza i turni dello staff. Oppure utile per gli sponsor, per avere dati certificati sul numero di persone che hanno partecipato e poter valutare istantaneamente l’efficacia dell’investimento.

69 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’azienda operativa da oltre 20 anni, in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci su diversi segmenti: Sicurezza (Antintrusione, TVCC, videosorveglianza, antifurto), Antincendio (impiantistica e rilevazione fumi), Sanificazione dell’Aria e più recentemente siamo entrati anche nel settore Fotovoltaico e in quello Idrotermico.

Siamo sempre alla ricerca delle più recenti ed innovative tecnologie per poter offrire alla nostra clientela le soluzioni più appropriate alle loro esigenze. Offriamo tutto il supporto sia tecnico che commerciale, a partire dalla progettazione fino alla realizzazione dell’impianto e alla consegna chiavi in mano. Operiamo in tutta la Sardegna, garantendo un efficiente servizio di assistenza post installazione e offrendo ai clienti Contratti di Assistenza personalizzati.