Le più moderne soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento domestico sanno unire sostenibilità e risparmio energetico. Installare un impianto termoidraulico di ultima generazione è fondamentale per ridurre i consumi e abbassare le bollette per le forniture energetiche.
Cosa sono gli impianti termoidraulici
I sistemi termoidraulici sono circuiti chiusi installati negli edifici per gestire la temperatura degli ambienti attraverso il passaggio di acqua riscaldata in apposite serpentine. Un impianto termoidraulico è dunque un sistema con cui è possibile regolare la temperatura degli ambienti, fornendo al tempo stesso sostenibilità e un maggior comfort abitativo.
Gestione ottimale di un impianto termoidraulico
Come per ogni impianto (lo ripetiamo sempre, dagli impianti antincendio a quelli antifurto, passando anche per gli impianti fotovoltaici) regola principale è effettuare la manutenzione periodica del proprio impianto. La manutenzione è fondamentale sia per ragioni economiche che di sicurezza e, in alcuni casi, anche per evitare sanzioni. Un impianto controllato e ben calibrato consuma meno e rende meglio.
Altro tema molto dibattuto negli ultimi tempi: è sempre necessario tenere sotto controllo la temperatura presente nella propria abitazione, evitando sbalzi termici troppo elevati rispetto all’esternom dispersioni o accensioni in orari meno utili. Il consiglio è quello di gestire il proprio impianto di riscaldamento o raffrescamento mediante termostati intelligenti, regolabili anche da remoto attraverso lo smarthpone. Programmando l’accensione dell’impianto termoidraulico solo quando è necessario si possono evitare sprechi e spese inutili.
Un altro consiglio, se si parla di riscaldamento mediante un impianto termoidraulico, è quello di dotare ciascun termosifone di valvole termostatiche e di utilizzarle sempre con criterio. Queste speciali valvole infatti consentono di regolare la circolazione dell’acqua calda. Si deve sempre concentrare il calore negli ambienti più frequentati della casa evitando inutili sprechi di energia, magari riscaldando stanze “non abitate” della casa.
Le dispersioni di calore sono un fattore determinante per la regolazione del clima domestico. Gli infissi sono “le porte verso l’esterno” e per questo devono essere di buona fattura e manutenuti per evitare spifferi. Nelle ore notturne è sempre bene abbassare le tapparelle o chiudere le persiane, per isolare meglio la stanza. Inoltre, per evitare dispersioni con l’esterno si può valutare l’installazione di pannelli riflettenti tra il muro e i termosifoni.
Un altro consiglio utile è, per quanto possibile, quello di evitare di usare i termosifoni come base d’appoggio per asciugare la biancheria. In inverno può tornare sicuramente utile, ma il calore utilizzato per questo scopo viene inevitabilmente sottratto all’ambiente. Lasciando le fonti di calore libere si evitano sprechi e dispersioni di calore e si massimizza il rendimento del nostro impianto di riscaldamento.
Manutenzione dell’impianto: buone pratiche
Manutenere costantemente l’impianto termoidraulico domestico è una condizione necessaria per ottimizzare i consumi, oltre che per la sicurezza domestica. Affidarsi a degli installatori autorizzati per la manutenzione allunga la vita all’impianto e riduce le possibilità di guasto e dispersioni.
Per quanto possibile, bisogna sempre cercare di dotarsi di sistemi moderni, che consentono funzionalità smart come la gestione dell’impianto tramite app, per ridurre al massimo gli sprechi. Un investimento che comporta uno sforzo economico oggi per avere vantaggi e risparmio negli anni a venire.
Vuoi maggiori informazioni?

Se desiderate ricevere maggiori informazioni sui sistemi di riscaldamento o raffrescamento mediante impianti termoidraulici, oppure per sopralluoghi in Sardegna o preventivi personalizzati, potete contattare Sogartech ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivere all’indirizzo info@sogartech.it.