Lun-Ven: 08:30am - 18:00pm

24h Servizio di emergenza

Chiamaci allo +39 070 238671

Sicurezza nelle scuole, il 22 novembre Giornata Nazionale “La scuola è sicura se…”

Il 22 novembre si celebra la “Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole”, istituita dalla legge 107/2015 per ricordare le vittime degli incidenti avvenuti nelle italiane e di promuovere, valorizzare e condividere le attività e le iniziative realizzate dalle scuole sui temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi.

Il Ministero dell’Istruzione, nelle giornate dedicate all’evento, promuove nelle scuole iniziative didattiche, formative e informative per la diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole, iniziative particolarmente significative in questo momento di crisi e incertezza in cui anche le scuole hanno dovuto modificare abitudini e comportamenti a causa del Covid-19.

Nell’edizione del 2021 tutte le scuole sono invitate a partecipare al contest “Sicura solo se si ha cura” che si articolerà su Instagram (o su altri canali online), al fine di sensibilizzare scuole, alunni, personale in servizio, famiglie, società civile sul tema della sicurezza a scuola. L’invito del ministero a ciascuna scuola è quello di riflettere, anche organizzando gruppi di approfondimento, sul tema della sicurezza, al fine di individuare un elemento essenziale per rendere la scuola più sicura, in termini di ambienti, di comportamenti, di vita scolastica.

Sicurezza nelle scuole e sanificazione

La sicurezza di un edificio scolastico si misura nelle tecniche di costruzione e di manutenzione, nelle scelte architettoniche e nell’arredamento, nell’impiantistica e nei sistemi di sicurezza antincendio. Ma non solo. Questi ultimi due anni vissuti con lo spettro della pandemia – e con l’inseparabile mascherina sul naso – ci hanno insegnato che la prima barriera di sicurezza deve essere nell’aria che respiriamo.

Per garantire la sicurezza degli studenti e del personale docente, le aule e gli ambienti scolastici condivisi necessitano quindi di un trattamento periodico sanificante che neutralizzi ogni forma batterica o virale. Si può agire sanificando continuamente le superfici mediante prodotti specifici, oppure si può agire alla fonte del problema, sanificando l’aria in modo costante. Ma come ottenere questo risultato?

Per ridurre la presenza di agenti contaminanti nell’aria Sogartech suggerisce di utilizzare una tecnologia brevettata da Beghelli che replica, intensificandola, la naturale azione purificatrice dell’irraggiamento solare, riducendo o eliminando eventuali sostanze infettanti con un’efficacia del 99,9%. Si tratta di un sistema di sanificazione ambientale che utilizza una cella di flusso illuminata internamente da una sorgente UV-C, capace di eliminare virus, germi e batteri.

In questo articolo abbiamo illustrato il nostro lavoro in diversi istituti scolastici della Sardegna e il principio del servizio “all inclusive” fornito dalla nostra azienda. In questi mesi stiamo infatti affiancando tanti istituti sardi, curando ogni aspetto operativo, dalla scelta degli apparecchi per la sanificazione dell’aria – dimensionati in base al volume degli ambienti da proteggere – fino all’installazione e configurazione di ogni singola macchina.

Metti in sicurezza la tua scuola! 

Proteggere gli ambienti scolastici e/o di lavoro in Sardegna è possibile, grazie a Sogartech. Contattaci ai nostri recapiti telefonici 070.238671 – 338.2032333 – 333.3939676 oppure scrivi all’indirizzo info@sogartech.it

Ecco una serie di contesti applicativi per la sanificazione dell’aria mediante la tecnologia Sogartech.

0 Condivisioni
I commenti per questo articolo sono chiusi.
L’Azienda

La nostra è un’Azienda giovane che nasce dalla fusione di due Imprese già operanti nel settore ed in grado di rispondere in modo adeguato alle esigenze del mercato. Abbiamo scelto di focalizzare le nostre attenzioni e di specializzarci nel segmento della Sicurezza (Antintrusione, TVCC, Controllo Accessi e rilevazione fumi), nei dei Controlli Remotizzati (Domotica, Telecontrolli Temperature, ecc) e nel settore Fotovoltaico.